
POLITICA LOCALE

Regionali 2020. Vuoi sostenermi
Mi chiamo Elena La Rocca, sono Consigliera comunale a Venezia per il Movimento 5 Stelle.In questa esperienza mi sono battuta per i diritti dei più fragili, in particolare dei bambini, sia in ambito della formazione scolastica sia per la loro salute.Ho partecipato...
leggi tuttoInceneritore di Fusina, non vogliamo che il nostro territorio diventi la pattumiera del Veneto
L'inceneritore di Fusina Quella contro il nuovo inceneritore di Fusina è una lunga e dura battaglia che stiamo sostenendo, assieme alle associazioni ambientaliste, dei medici, a fianco dei semplici cittadini, residenti nel territorio. Siamo consapevoli che la posta in...
leggi tutto
Cuochi negli asili: pochi diritti e tanti doveri!
Lo scorso 5 maggio si è riunita la commissione consiliare per parlare della partecipata AMES s.p.a.. Anche i cuochi degli asili sono dipendenti di questa società, ma le problematiche di chi lavora in queste cucine, un lavoro tutt'altro che semplice e non esente da...
leggi tutto
Il Comune di Venezia condannato dall’AGCOM per violazione dell’imparzialità nella comunicazione.
L’intervento dell’AGCOM, ha ripristinato qualche punto fermo nella comunicazione istituzionale del Comune di Venezia. La condanna dell’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni censura una gestione quantomeno disinvolta della comunicazione istituzionale del Comune...
leggi tutto
Smart working: un passo in avanti!
«Sono anni che lavoro, insieme ad alcuni dipendenti del Comune, per affermare lo “smart working” a Venezia e vincere un’arretratezza culturale tenacemente ostile alle forme di lavoro più flessibili, tanto che la percentuale di persone che ne usufruiscono è ferma da...
leggi tutto
Telelavoro e smart working per la Venezia del futuro
I dati statistici riferiti alla realtà urbana veneziana fotografano il peggioramento delle condizioni di vita quotidiana dei cittadini: la qualità dell’aria è pessima, i tempi di percorrenza casa-lavoro sono alti, si registra un forte calo demografico e aumenta il...
leggi tutto
17 milioni buttati… “in fogna”
A volte il diavolo si cela nei dettagli. Lo sapevate che nella nostra bolletta dei rifiuti c’è una piccola voce che si rifà alla Legge speciale n. 206 del lontano 1995? E lo sapevate che tale voce è “destinata a finanziare progetti per la realizzazione di...
leggi tutto
Sindaco o Sindaca, le parole al femminile contano?
Il linguaggio influenza il nostro pensiero? Cosa avrà spinto la Presidente del Consiglio a imporre agli uffici di modificare la bozza in esame del Regolamento Interno del Consiglio Comunale per declinarlo unicamente al maschile, obbligandoli tra l'altro ad un lavoro...
leggi tutto
No Grandi Navi? Noi ci siamo!
All'indomani della visita del Ministro Danilo Toninelli al Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, alcuni esponenti del Comitato No Grandi Navi hanno attaccato noi consiglieri comunali veneziani a mezzo stampa (cfr. Gazzettino 6 novembre 2018). Questi esponenti di cui il...
leggi tutto
Scarichi reflui: paghiamo 8 milioni l’anno per niente?
Incredibile. Il tubo subacqueo che collega il depuratore di Fusina al mare è rotto da un anno e ancora non è stato riparato! A causa degli sversamenti e per ragioni di sicurezza, già da giugno scorso c’è un divieto di balneazione e navigazione in un tratto di mare a...
leggi tutto
La qualità del cibo nelle mense: mai una risposta
Continua la nostra protesta per la scarsa attenzione dell'Amministrazione alla qualità del cibo nelle scuole dell'infanzia e nelle mense delle scuole statali. Ho sollecitato più volte Matteo Senno - Presidente della XI Commissione e figlio dell’AD unico di AMES - a...
leggi tutto
I miei resoconti dal Consiglio comunale
Per comunicare al meglio l'attività settimanale in Consiglio, ho deciso di condividere ogni settimana un breve video-resoconto che potrete trovare sui miei social e sulla pagina Facebook di M5S Venezia. Vi racconterò quali sono le Commissioni che seguo, i relativi...
leggi tutto
La “VIDA” o la muerte per Venezia?
L'immobile la VIDA, ha ospitato in passato una scuola di ostetricia, una scuola di medicina, un'osteria, un teatro dell'anatomia e molto altro, conservando nei secoli una potente forza aggregativa fino a diventare, oggi, il simbolo di una Venezia "ribelle". Questa...
leggi tutto
COMUNICATO STAMPA – ACTV E FLUSSI TURISMO
Ora che si entra nella prevedibilissima fase di emergenza nella gestione dei flussi, inizia il rimpallo di responsabilità tra i vari amministratori. Così succede che Seno, per giustificare il proprio operato, lancia l’accusa al Comune di non gestire l'enorme massa di...
leggi tutto
COMUNICATO STAMPA – APPALTO MUSEI CIVICI
"Ci sono diverse criticità emergenti nei bandi di gara per i lavoratori dei Musei Civici. Per due di questi bandi la situazione è estremamente delicata. Per le pulizie e per i servizi museali integrati, chiedo la massima attenzione della Fondazione Musei Civici e del...
leggi tutto
ASILI VUOTI E LISTE D’ATTESA
Durante la commissione XI odierna sui servizi educativi, ho ricordato che a inizio legislatura era stata condivisa la proposta di reintrodurre il sistema della doppia graduatoria negli asili. Oggi infatti le iscrizioni sono possibili solo fino al 31 marzo dell'anno...
leggi tutto
Conflitto di Interessi del Sindaco: la mostra Magister Giotto
Perché alcuni soggetti che ricevono patrocini usufruiscono del servizio stampa del Comune e altri no? La società per azioni Cose Belle d’Italia, controllata di Europa Investimenti, ha organizzato la mostra multimediale “Magister Giotto” alla Scuola Grande della...
leggi tutto
Perchè leggere ciò che si vota se si può fare a meno?
Sono due le delibere approvate in Consiglio senza averne approfondito i contenuti. La prima, sul tema degli alloggi pubblici(1), viene presentata in Commissione a poche ore dal voto. La seconda, sulle controversie tributarie(2), arriva direttamente via mail il giorno...
leggi tutto
Posizione ufficiale sulle grandi navi
Ecco la nostra posizione ufficiale sul tema delle grandi navi: Le grandi navi, nella logica del sistema attuale, non sono compatibili con le esigenze di tutela del fragile ecosistema lagunare e con la salvaguardia della città di Venezia: fino ad oggi si è sempre...
leggi tutto
Accesso agli atti: come l’amministrazione ci “aiuta”
L'ultima delle invenzioni dell'amministrazione è rendere più difficile l'accesso agli atti ai Consiglieri. Già da qualche tempo siamo costretti a inoltrare le richieste alla Presidenza del Consiglio, con un passaggio in più rispetto al chiederle agli uffici....
leggi tutto