TUTTI I TRUCCHI PER RUBARE IN ITALIA
incontri con l’autore Alberto Pierobon
Sono stati partecipatissimi i due incontri, organizzati per ascoltare le testimonianze di un manager pubblico che, con il suo libro “Ho visto cose”, ha avuto il coraggio di mettere nero su bianco le truffe che si celano nella pubblica amministrazione.
DOVE
Si sono svolti rispettivamente il 5 ottobre a Venezia presso il Ristorante “Alla Palazzina” e il 12 ottobre a Mestre presso il “Bistrot la Feltrinelli” al Centro Le Barche (6° piano).
Ristorante Alla Palazzina, Ponte delle Guglie, Venezia
Feltrinelli, Centro Le Barche, Mestre
Gli incontri hanno consentito anche dei momenti di confronto su appalti, trucchetti di bilancio e disastri piccoli e grandi che accomunano molte realtà e amministrazioni del nostro territorio.
IL LIBRO
Per la prima volta, un manager pubblico racconta da insider il mondo della pubblica amministrazione, senza tralasciare quello delle imprese private, e svela i trucchi più articolati per intascare i soldi della comunità: appalti truccati, mazzette, dati di bilancio manipolati, fino a scavare nell’universo dei rifiuti, dove le truffe ai danni dei contribuenti toccano vette inimmaginabili. Alberto Pierobon – consulente pubblico di lunga esperienza – racconta il suo percorso nella zona grigia del nostro mercato, in cui pubblico e privato si incrociano e manager blasonati ottengono prebende da capogiro costruite su risultati inesistenti, contribuendo ad alimentare lo stillicidio di una crisi che sembra non avere fine. Ho visto cose è un viaggio nell’Italia che non vuole cambiare, quella dei sotterfugi, delle collusioni, dove pochi alti papaveri si tengono aggrappati gelosamente al loro posto e gli imprenditori onesti fanno fatica a risalire la china, osteggiati in tutti i modi possibili. Personaggi alla ricerca frenetica di un altro limone da spremere, nella baldanzosa certezza dell’impunità garantita da una burocrazia giuridica farraginosa e distratta. Un libro coraggioso, diretto, tristemente vero, frutto di decenni di esperienza, di battaglie contro i mulini a vento e di bruschi voltafaccia, tutto in nome del denaro.
L’AUTORE
Alberto Pierobon (Cittadella 1961), dopo esperienze in banca e nella polizia, ha ricoperto posizioni apicali in vari enti locali. È stato direttore di un’azienda intercomunale di servizi pubblici, componente di commissioni ministeriali in materia di rifiuti e amministratore di società pubbliche. Oggi svolge attività di consulenza per enti pubblici e soggetti privati in materia di tariffe, servizi e ambiente.
CASA EDITRICE Ponte alle Grazie.
Eventi promossi
#Venezia5Stelle – Festa dell’Informazione 4-5 maggio 2019
Tra pochi giorni comincia #Venezia5Stelle!Si tratta della terza edizione della storica Festa dell'Informazione che insieme agli attivisti e con il supporto di consiglieri regionali e di parlamentari, abbiamo organizzato per informarci, divertirci e stare insieme! Il 4...
MANIFESTAZIONE 18 MAGGIO 2017 PER I SERVIZI EDUCATIVI (RIMANDATO AL 25 MAGGIO)
Il Sindaco nega che ci sia un problema di gestione di asili nido e materne. Noi genitori, invece, sappiamo che c'è. Andiamo a dirglielo giovedì 18 maggio in Consiglio comunale h. 16.00 e se non lo capisce ripetiamolo il 25 maggio e se non lo capisce ..ripetiamoglielo...
REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016
Domenica 27 novembre 2016 per raccontare le ragioni del No alla riforma costituzionale promossa da Renzi, siamo stati a Burano, isola deliziosa e spesso dimenticata dalla politica. Qui alcuni attivisti del Movimento tra i quali il deputato Marco Da Villa (in foto) e...
Niente MES alla Cina: non è un’economia di mercato
L’11 dicembre 2016 la Commissione europea dovrà decidere se concedere o meno alla Cina lo status di “economia di mercato”. Tale riconoscimento avrebbe ricadute negative per le economie a vocazione industriale in quanto non consentirebbe più di avviare indagini anti...
REFERENDUM PER L’AUTONOMIA DI MESTRE
Ecco il programma dell'incontro organizzato a S. Leonardo sul tema dell'autonomia di Mestre. Non è stato un incontro "schierato" per una parte o l'altra, ma solo informativo. Conferenza Stampa IL REFERENDUM COME STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE CITTADINA: IL CASO DELLA...