
ALTRI TEMI

Cosa succederà dopo il Covid-19 ?
La crisi economica che si sta abbattendo sul nostro paese, (e non solo), causata dal blocco delle attività produttive dovuto alla diffusione del virus Covid-19, sta mutando profondamente la nostra società.Oggi viviamo la limitazione delle libertà personali: la libertà...
leggi tutto#Venezia5Stelle – Festa dell’Informazione 4-5 maggio 2019
Tra pochi giorni comincia #Venezia5Stelle!Si tratta della terza edizione della storica Festa dell'Informazione che insieme agli attivisti e con il supporto di consiglieri regionali e di parlamentari, abbiamo organizzato per informarci, divertirci e stare insieme! Il 4...
leggi tutto
Processo si – Processo no?
Anche oggi é stata una giornata di accesa discussione sui network. Sto imparando a prendere le misure con questo strumento, che non ammette ragionamenti sottili, non ammette la complessità dei punti di vista e non porta al confronto, ma, piuttosto, per l’assenza di...
leggi tutto
Salvini si – Salvini no?
In molti, in questi mesi, conoscendomi personalmente, mi hanno chiesto conto delle scelte governative con riferimento alla politica sui migranti. La prima volta che sono andata in Africa avevo 18 anni. Avevo tutta la famiglia contro, mia madre si disperava, certa che...
leggi tutto
SMENTITA AL MESSAGGERO
Ecco come si comporta la stampa pur di mettere in cattiva luce il Movimento. Dieci giorni fa circa, a Roma, alla Camera, sono stata avvicinata da una signorina che ha cominciato a farmi delle domande, alle quali non ho risposto. Quando mi ha chiesto se avrei votato SI...
leggi tutto
L’EUROPA ESPORTI DIRITTI E SICUREZZA
In questo anniversario dei Trattati di Roma esprimo un mio punto di vista sull'Europa. L’Europa oggi è più debole che mai, a causa di politiche élitarie di classi dirigenti che non sanno rispondere ai bisogni della gente, né sono in grado di rappresentarla. E’...
leggi tutto
REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016
Domenica 27 novembre 2016 per raccontare le ragioni del No alla riforma costituzionale promossa da Renzi, siamo stati a Burano, isola deliziosa e spesso dimenticata dalla politica. Qui alcuni attivisti del Movimento tra i quali il deputato Marco Da Villa (in foto) e...
leggi tutto
LA RIFORMA DEL SENATO: REGALO DI NATALE O “PACCO” SEMPLICE?
Come cambierà il Senato se passerà la riforma? Le nuove competenze sono indicate nell'art. 55 Cost. Secondo questo articolo proposto nella riforma della Costituzione, il Senato rappresenta le Autonomie, ha un ruolo di collegamento tra i territori e lo stato centrale,...
leggi tutto
Niente MES alla Cina: non è un’economia di mercato
L’11 dicembre 2016 la Commissione europea dovrà decidere se concedere o meno alla Cina lo status di “economia di mercato”. Tale riconoscimento avrebbe ricadute negative per le economie a vocazione industriale in quanto non consentirebbe più di avviare indagini anti...
leggi tutto
Italia sì, Italia no!
Nel pomeriggio di venerdì 18, con il deputato Marco Da Villa e l’avvocato Daniele Vianello abbiamo discusso, nella sede della Municipalità di Venezia-Murano-Burano, della pericolosità di una riforma costituzionale che restringerebbe gli spazi di democrazia, spiegando...
leggi tutto
SUDDITI O CITTADINI? n.1
La Costituzione è la casa di tutti gli italiani. Il NO alla riforma costituzionale è un no allo stravolgimento della Costituzione da parte di una minoranza. E' una difesa dei nostri diritti fondamentali, che oggi ci paiono dovuti, ma che potrebbero non esistere più in...
leggi tuttoEUROPA SI – EUROPA NO?
http://www.beppegrillo.it/m/2016/06/brexit_o_breima.html Al decimo punto di questo post c'è la posizione del M5S sull'Europa: 10) Per il Movimento 5 Stelle l'Italia dovrebbe uscire dall'UE? "Il Movimento 5 Stelle è in Europa e non ha nessuna intenzione di...
leggi tuttoTRIVELLAZIONI: A CHI SERVONO?
https://www.youtube.com/watch?v=2PLhuPivpH4 Il Consiglio dei Ministri ha fissato il referendum sulle trivellazioni per il 17 aprile 2016. Cosa chiede il referendum proposto da 10 regioni italiane? Riguarda la durata delle autorizzazioni per l’esplorazione e le...
leggi tuttoTERRORISMO INTERNAZIONALE: EFFETTI COLLATERALI
Dalla strage di S. Bernardino – California - in cui una coppia ha trucidato 14 persone in un centro per disabili, abbiamo conosciuto una nuova forma di terrorismo internazionale: quello che parte dall’iniziativa dei singoli. Non appartengono alla rete del terrorismo...
leggi tutto
PARCHEGGIO INQUINATO ..E CHISSENEFREGA?
In Commissione abbiamo discusso una nostra mozione sul parcheggio P5 dell’Aeroporto. Il P5 è stato costruito con materiali altamente inquinanti: arsenico, piombo e mercurio .. che potrebbero aver raggiunto la falda acquifera. ENAC dovrebbe vigilare sul rispetto della...
leggi tutto
QUEL CHE NON TUTTI SANNO DEI FONDI EUROPEI
I contribuenti italiani non sanno che buona parte dei loro soldi vengono versati nel bilancio europeo. Da lì dovrebbero tornare sul territorio sotto forma di progetti. Capita, tuttavia, che questi progetti non vengano neanche presentati e che i nostri soldi rimangano...
leggi tuttoPERCHÉ CI SONO TROPPO POCHE DONNE LEADER?
Mi sono candidata a consigliera per il consiglio comunale. L’ho fatto per diversi motivi, tra i quali la scarsa presenza delle donne in politica. Conciliare politica, lavoro e impegni familiari è come comporre un puzzle in ogni momento della giornata. Una volta capito...
leggi tuttoCHI È ELENA LA ROCCA E …PERCHÈ?
Veneziana. Funzionaria regionale. Mi occupo di gestione di progetti europei ed ho due figli. Laureata in Scienze Politiche. Nel 2002, ho vinto un assegno di ricerca del Ministero degli Affari Esteri di Rabat (Marocco). Ho lavorato presso il Centro Euro-Mediterraneo...
leggi tuttoCURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE ELENA LA ROCCA
leggi tutto
QUESTIONE DI TROLLEY
Prima esce la notizia che i trolley a ruote rigide saranno vietati. Poi segue la smentita: non ci sarà mai un divieto simile. Se andiamo a guardare il nuovo regolamento ..cosa scopriamo? Tale divieto c'è! #cisonocifanno
leggi tutto